L’osteopatia si fonda sul principio dell’olismo, analizzando e trattando l’organismo nella sua totalità. Considerando le interrelazioni anatomiche e funzionali delle varie parti del corpo, il suo obiettivo è ripristinare e mantenere il benessere, ripristinando la fisiologia e l’equilibrio dei diversi apparati.

La fisioterapia può essere utile per le persone di tutte le età con una vasta gamma di condizioni di salute, compresi i problemi che riguardano:

ossa, articolazioni e tessuti molli:

  • mal di schiena
  • dolore al collo
  • dolore alla spalla e infortuni sportivi

cervello o sistema nervoso:

  • problemi di movimento derivanti da ictus
  • sclerosi multipla (SM) o morbo di Parkinson

cuore e circolazione:

  • riabilitazione dopo un attacco di cuore

polmoni e respirazione:

  • la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • la fibrosi cistica

La fisioterapia può migliorare le prestazioni sportive e prevenire ulteriori infortuni.
La fisioterapia è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale.

Durante le sedute di riabilitazione verrà eseguita una prima valutazione funzionale ed un colloquio con il paziente. Questo permetterà di individuare i casi che necessitano di un approccio multidisciplinare che coinvolga figure mediche o di altre professioni sanitarie. Nel caso di problemi di pertinenza fisioterapica si procederà con l’elaborazione di un piano di trattamento condiviso con il paziente sulla base del suo stato di salute, le sue aspettative, il suo contesto sociale e le evidenze scientifiche.